Attività
Laboratori
Si tratta di percorsi ludico-espressivi volti a: coinvolgere il gruppo classe e favorire la collaborazione e l'ascolto; sviluppare diverse espressività e valorizzare competenze interessi e talenti; comprendere e rispettare la molteplicità delle culture e dei punti di vista
Si propone un approccio ludico tramite parole, musica, teatro, diverse forme di manualità, per portare ogni studente ad esprimere e sperimentare contenuti personali ed acquisire competenze specifiche.
Si possono anche prevedere laboratori pluridisciplinari che, utilizzando linguaggi differenti (letteratura, arti figurative, cinema, musica), affontano un argomento e sviluppano attraverso la rielaborazione creativa le capacità riflessive e espressive dei singoli e del gruppo.
Modalità d'intervento
Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Sono percorsi diversi, strutturati in moduli di 16/20 ore, da svolgersi in orario scolastico, extrascolastico o durante l'estate. Ogni incontro ha una sua completezza: sviluppa una tesi, produce elaborati e concorre allo sviluppo complessivo del percorso.
Scuole dell'infanzia
Sono laboratori narrativi bilingui che, a partire dalla lettura di una fiaba sia in italiano sia in una lingua straniera, propongono diversi tipi di attività per la rielaborazione dei contenuti. Sono tenuti da un laboratorista e da un mediatore linguistico-culturale.
Educatori con esperienza artistica e interculturale
Sono esperti in arti grafiche e figurative. Sono in possesso di diplomi specifici per gli ambiti artistici in cui svolgono la propria attività, hanno seguito specifici corsi di formazione e particolari stages. Hanno, inoltre, esperienza didattica in ambito interculturale sia in ambiente scolastico sia extrascolastico.
Referente per la cooperativa: Susana Beléndez